
Dopo il debutto ne
Il barbiere di Siviglia a Gliwice in Polonia, canta i ruoli
principali in La Clemenza di Tito e Il Matrimonio segreto con la
Capella Cracoviensis. Nel 2007 debutta al Teatro alla Scala nella
prima mondiale di Teneke di Fabio Vacchi, diretto da Roberto Abbado. Il
suo repertorio si incentra sulla musica sacra e sul Settecento, ricordiamo:
Die Entführung aus dem Serail (Pedrillo) a Treviso diretto da Corrado
Rovaris, Die Schöpfung di Haydn con Federico Maria Sardelli al Carlo
Felice di Genova e le prime esecuzioni mondiali in tempi moderni de Il finto
Turco di Piccinni al Teatro Olimpico di Vicenza e de Il mondo alla
rovescia di Salieri al Teatro Filarmonico di Verona. Tra gli impegni recenti
ricordiamo anche Decio ne L’Ottone in Villa di Vivaldi alle Innsbrucker
Festwochen der Alten Musik con Il Giardino Armonico e Giovanni Antonini. A
Potsdam e a Winterthur ha interpretato Le Cinesi (Silango) di Gluck con
L’arte del mondo e Werner Ehrhardt, ha preso inoltre parte ad un’altra
produzione di Entführung aus dem Serail (Pedrillo) nei teatri di
Trento, Rovigo, Pisa, diretto da Jonathan Webb.
Recentemente ha
cantato La Giuditta (di Cambridge) di Scarlatti nel ruolo di Oloferne a
Rotterdam e a L’Aia; il Requiem di M. Haydn (trasmesso da Arte TV) con
L’arte del mondo e Werner Ehrhardt; L’incoronazione di Poppea (Arnalta)
al Maggio Musicale Fiorentino con Alan Curtis e la regia di Pierluigi Pizzi;
Il Ritorno di Ulisse in patria (Pisandro) al Teatro alla Scala con la
direzione di Rinaldo Alessandrini e la regia di Bob Wilson.
La felice
collaborazione con Werner Ehrhardt e L’arte del mondo lo ha visto inoltre
protagonista de La Finta Giardiniera di Anfossi (Contino) in concerto e
in disco per Sony/DHM e nel Weihnachtsoratorium di Bach a Steinfurt e
Trier; ha quindi interpretato Passio secundum Johannem (Gesù) di Feo a
Cuenca; Die Entführung aus dem Serail (Pedrillo) diretto da Corrado
Rovaris all’Opera Company di Philadelphia; la Messa in do minore KV 427
di Mozart con la Oslo Philharmonic Orchestra diretta da Manfred Honeck.
Tra gli impegni dei
prossimi mesi ricordiamo: Le nozze di Figaro al Teatro Lirico di Cagliari
e al teatro dell’Opera di Perm; Le Cinesi a Leverkusen e in tournée in
Cina; Cain, ovvero il primo omicidio ad Herne. Krystian Adam sarà
protagonista in concerto di nuovo diretto da Werner Ehrhardt nella Cantata
Funebre di Kraus e nella Messa il Lab di Schubert a Leverkusen e
Berlino, sarà quindi impegnato in tour europeo con La Risonanza e Fabio
Bonizzoni con un programma di Cantate di Bach.
Per Deutsche Grammophon ha inciso il Dixit Dominus di Pergolesi, diretto
da Claudio Abbado. Ha registrato inoltre la Griselda di Vivaldi per la
Deutschland Radio, Il finto turco di Piccinni per CPO e Il mondo alla
rovescia di Salieri per Dynamic. Di recente pubblicazione, un CD dedicato
alla musica sacra di Galuppi per Sony/DHM.
|